Gli effetti psicologici della quarantena.

La quarantena sta cambiato le nostre abitudini, stili di vita, relazioni, costringendo tutti noi ad una nuova “normalità”.

Alcune ricerche che hanno studiato gli effetti psicologici della quarantena (una di queste pubblicata di recente su The Lancet) hanno rilevato che la reclusione forzata prolungata nel tempo può avere ripercussioni anche gravi sulla nostra salute mentale che perdurano anche nel post-quarantena.

Disturbo post traumatico da stress, confusione, rabbia, angoscia, sintomi depressivi sono tra le più frequenti problematiche riscontrate dalle ricerche (qui trovi la ricerca sugli effetti psicologici della quarantena a causa della SARS).

L’evento in sé è obiettivamente stressante, ed è normale essere un pò preoccupati.  Tuttavia, lo sviluppo di problematiche più invalidanti dipende in larga misura da come noi gestiamo questo periodo. Problematiche invalidanti, infatti, non sono fulmini a ciel sereno che ci capitano, ma sono trappole che  involontariamente costruiamo e in cui cadiamo. Quindi, se sappiamo come fare, possiamo evitare di costruirle.

Come prevenire gli effetti psicologici della quarantena?

 

Come noi agiamo adesso fa tutta la differenza del mondo. Per prevenire i rischi che questa situazione porta con sé, e non trovarci dopo ad avere a che fare con disturbi più importanti da risolvere, dobbiamo prenderci cura ora di noi stessi.

TIENI UN DIARIO.

Scrivere, scrivere, scrivere. La scrittura è terapeutica ed ha molteplici effetti benefici. Ti aiuta ad elaborare le emozioni e le preoccupazioni. Se tieni in testa i pensieri angoscianti, o ne parli continuamente, si esasperano e finiscono per travolgerti. Al contrario, scrivendo permetti a queste emozioni di defluire e divenire tollerabili.

PROGETTUALITÀ. 

Vivere il presente con lo sguardo rivolto al futuro ci tiene in contatto con il senso di scopo. Poniti obiettivi, anche piccoli, e definisci azioni concrete da attuare per perseguirli. Non farti consumare dal tempo, ma usalo per crescere, migliorarti, acquisire competenze emotive. Questo è un ottimo momento per alimentare la nostra intelligenza emotiva, ovvero la  capacità di riconoscere e gestire le proprie e altrui emozioni. Puoi acquisisce queste competenze leggendo libri sul tema, partecipando a webinar o video-corsi. Lavoraci adesso in modo da essere pronto quando la quarantena sarà finita. 

gli effetti psicologici della quarantena

gli effetti psicologici della quarantena

PRENDITI CURA DI TE.

Prenderti cura di te è una priorità adesso. Vivere in pigiama, tenere i capelli scompigliati, non farsi la doccia perché “tanto sono in casa, la farò domani” sono comportamenti che ci allontanano dalla nostra parte sana e alla lunga ci fanno stare peggio. 

MANTIENI LE TUE ABITUDINI.

E’ necessario mantenere inalterato il ritmo sonno-veglia e tutte le abitudini che avevamo prima. Ad esempio, se al mattino sei abituato a farti la doccia continua a farlo e reimposta il tempo restante. Se hai più tempo a disposizione rispetto a prima della quarantena riorganizza la giornata. 

FAI ATTIVITÀ FISICA.

L’attività fisica aiuta a ridurre lo stress e attiva gli “ormoni della felicità”. Adesso più che mai è importante muoversi e tenere il nostro corpo attivo, in forma e con difese immunitarie alte. Quindi fai attenzione anche all’alimentazione!

MANTIENI I CONTATTI SOCIALI.

Siamo esseri eminentemente sociali, abbiamo una necessità innata di socializzare. Per questo è importante in questo momento mantenere il contatto, seppur a distanza, con le altre persone. La tecnologia in questo ci viene in auto.

AIUTA GLI ALTRI.

Ricerche scientifiche ci dicono che tra i sopravvissuti a situazioni catastrofiche, le persone che hanno saputo reagire meglio sono quelle che, messo in salvo se stesse, si sono messi al servizio degli altri. Aiutando gli altri aiuti te stesso, sviluppi capacità e accedi a risorse che ti rendono più resiliente. 

Un detto che mi piace molto dice: l’ora più buia arriva poco prima dell’alba. Appena sorgerà il sole, fatti trovare pronto a goderne avendo coltivato un terreno fertile.

In questo video ti parlo di RESILIENZA, ovvero della capacità di uscire dai momenti critici della vita più forte di prima e con un equilibrio migliore.