Efficacia ed efficienza del modello breve strategico
Negli ultimi anni le ricerche sulla efficacia ed efficienza delle psicoterapie mostrano come il Modello Breve Strategico spicchi su tutte le altre forme di intervento clinico. Tale confronto dimostra la sua maggiore efficacia ed efficienza (Pietrabissa et al., 2016, Gibson, 2015, Nardone e Salvini, 2013, Castelnuovo et al., 2011, Elkaim, 2007).
Dai risultati si evidenzia come gli esiti positivi dell’applicazione del modello si attestano sul 88% dei casi trattati con efficacia ancora più elevata per i disturbi fobici-ossessivi dove raggiunge il 95%. L’efficienza relativa alla risoluzione della problematica si attesta su una media di 7 sedute.
Risultati di efficacia dei protocolli di trattamento:
Negli ultimi anni le ricerche sulla efficacia ed efficienza delle psicoterapie mostrano come il Modello Breve Strategico spicchi su tutte le altre forme di intervento clinico.
Tale confronto dimostra la sua maggiore efficacia ed efficienza (Pietrabissa et al., 2016, Gibson, 2015, Nardone e Salvini, 2013, Castelnuovo et al., 2011, Elkaim, 2007).
Dai risultati si evidenzia come gli esiti positivi dell’applicazione del modello si attestano sul 88% dei casi trattati con efficacia ancora più elevata per i disturbi fobici-ossessivi dove raggiunge il 95%. L’efficienza relativa alla risoluzione della problematica si attesta su una media di 7 sedute.
Risultati di efficacia dei protocolli di trattamento:
Disturbi fobici
e ansiosi
(95% dei casi)
Disturbi ossessivi
ossessivo-compulsivi
(89% dei casi)
Disordini alimentari
(83% dei casi)
Disfunzioni sessuali
(91% dei casi)
Disturbi dell’umore
(82% dei casi)
Disturbi dell’infanzia
e dell’adolescenza
(82% dei casi)
Disturbi legati alla
dipendenza da internet
(80% dei casi)
Presunte psicosi,
disturbo borderline
e di personalità
(77% dei casi)