Dipendenze2020-01-30T15:57:40+00:00

Dipendenze

Alle tradizionali dipendenze se ne affiancano oggi di nuove: quelle tecnologiche.
Le nuove dipendenze colpiscono adolescenti e adulti e possono essere generali o specifiche e focalizzate su una particolare attività.

Dipendenze

Alle tradizionali dipendenze se ne affiancano oggi di nuove: quelle tecnologiche.
Le nuove dipendenze colpiscono adolescenti e adulti e possono essere generali o specifiche e focalizzate su una particolare attività.

Le principali dipendenze da internet sono:

  • Information overloading addiction (quando le informazioni non bastano mai)
  • Shopping compulsivo on line
  • Chat dipendenza
  • Dipendenza da cyber-sesso
  • Gioco d’azzardo on line
  • Trading on line compulsivo (giocare in borsa attraverso Internet)

Il circolo incapacità-uso/abuso si chiude quando si trasforma in dipendenza.
A questo punto il “bisogno” dilaga nella mente diventando un’ossessione che si placa nell’atto compulsivo di accedere alla rete. Nella maggior parte dei casi il problema viene riconosciuto solo dall’esterno.

Si osservano 3 principali tipi di alterazioni:

  • comportamento alimentare: inappetenza, pasti irregolari, frettolosi o assenti;
  • sonno: stanchezza, perdita di sonno, difficoltà ad alzarsi la mattina, affaticamento, enuresi notturna, sogni/incubi sulle attività svolte su internet che provocano sonno agitato;
  • condotta di vita: irascibilità, nervosismo, opposizione, aggressività, ribellione, disobbedienza, ansia.

Giorno dopo giorno, si diventa sempre più incapaci, si ha la sensazione di essere persi e disorientati, si sta male (l’astinenza) se non si ha modo di mettere a tacere il pensiero ossessivo e tornare in rete.

Le principali dipendenze da internet sono:

  • Information overloading addiction (quando le informazioni non bastano mai)
  • Shopping compulsivo on line
  • Chat dipendenza
  • Dipendenza da cyber-sesso
  • Gioco d’azzardo on line
  • Trading on line compulsivo (giocare in borsa attraverso Internet)

Il circolo incapacità-uso/abuso si chiude quando si trasforma in dipendenza.
A questo punto il “bisogno” dilaga nella mente diventando un’ossessione che si placa nell’atto compulsivo di accedere alla rete. Nella maggior parte dei casi il problema viene riconosciuto solo dall’esterno.

Si osservano 3 principali tipi di alterazioni:

  • comportamento alimentare: inappetenza, pasti irregolari, frettolosi o assenti;
  • sonno: stanchezza, perdita di sonno, difficoltà ad alzarsi la mattina, affaticamento, enuresi notturna, sogni/incubi sulle attività svolte su internet che provocano sonno agitato;
  • condotta di vita: irascibilità, nervosismo, opposizione, aggressività, ribellione, disobbedienza, ansia.

Giorno dopo giorno, si diventa sempre più incapaci, si ha la sensazione di essere persi e disorientati, si sta male (l’astinenza) se non si ha modo di mettere a tacere il pensiero ossessivo e tornare in rete.

Come per altre forme di disagio psicologico è possibile ricorrere a trattamenti brevi e mirati anche per dipendenze da internet. Il Modello Breve Strategico ha messo a punto protocolli specifici di trattamento per ciascuno dei disturbi sopra citati, andando a rompere il circolo vizioso che incatena la persona al disturbo in tempi rapidi. L’intervento può comprendere anche la famiglia in relazione alle necessità di volta in volta valutate.

Come per altre forme di disagio psicologico è possibile ricorrere a trattamenti brevi e mirati anche per dipendenze da internet. Il Modello Breve Strategico ha messo a punto protocolli specifici di trattamento per ciascuno dei disturbi sopra citati, andando a rompere il circolo vizioso che incatena la persona al disturbo in tempi rapidi. L’intervento può comprendere anche la famiglia in relazione alle necessità di volta in volta valutate.

Dipendenza da cyber-sesso

by |Maggio 28th, 2016|Dipendenza da cyber-sesso, Dipendenze|

Viviamo in un tempo storico caratterizzato dalla sovraesposizione a stimoli erotici, dalla propagazione di siti pornografici, dalla sessualizzazione del corpo, dall'erotizzazione della società. Si potrebbe pensare che l’aumento dell’esposizione a stimoli sessuali sia direttamente proporzionale all’aumento di rapporti sessuali ... continua a leggere

Dott.ssa Erica Badalassi

I MIEI CONTATTI

Cell. 345 857 8906
E.mial info@ericabadalassi.it

DOVE RICEVO

Pontedera, Corso Matteotti, 141.

Contattami!
Raccontami la tua storia, inviami la tua richiesta, scopri come funziona la consulenza psicologica ad orientamento breve strategico.

    Ho letto l'informativa sulla privacy.Leggi l'informativa.

    Torna in cima