VUCA. Fiorire in tempi turbolenti.

Il mondo è cambiato radicalmente negli ultimi decenni. Viviamo in una società costantemente connessa in cui i cambiamenti avvengono a ritmi rapidi e imprevedibili. Ogni volta che ci guardiamo intorno, accadono cose nuove; che si tratti della nostra vita personale o professionale o dei social media o tecnologici. 

Potresti anche aver notato che tutto ciò sta influenzando la nostra salute mentale

Questa nuova fase della civiltà umana ha un nome: VUCA.

Cos’è VUCA?

Lo United States Army War College è stata una delle prime organizzazioni a utilizzare l’acronimo VUCA, dopo gli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001. I pianificatori militari erano preoccupati per l’ambiente di sicurezza internazionale ed hanno usato l’acronimo  VUCA per descrivilo.

VUCA sta per:

  • Volatile: il cambiamento è rapido e imprevedibile nella sua natura ed estensione.
  • Incerto: il presente non è chiaro e il futuro è incerto.
  • Complesso: molti e diversi fattori entrano in gioco e si influenzano vicendevolmente, creando caos e confusione.
  • Ambiguo: c’è una mancanza di chiarezza o consapevolezza delle situazioni.

Perché VUCA è importante?

Perché il primo passo per gestire noi stessi e la nostra realtà è essere consapevoli delle sue caratteristiche e delle minacce che essa comporta. Eccone alcune:

Stress e stanchezza mentale

Siamo sottoposti a maggiore stress. E con questo livello di cambiamenti politici, sociali ed economici in tutto il mondo, non dovrebbe sorprendere che il nostro stress mentale aumenti ogni giorno. 

Paura di perdere il controllo

Il progresso della tecnologia non allevia l’incertezza, anzi, la amplifica e la peggiora. Anche se non lo riconosciamo, la robotica e l’intelligenza artificiale stanno diventando parte del nostro stile di vita. Gli esseri umani non prosperano in un ambiente incerto e tutto questo ha un impatto diretto sulla nostra salute mentale. Non è un caso che la paura più frequente nella nostra epoca sia la paura di perdere il controllo.

Paralisi decisionale

La complessità indica la quantità di informazioni, la varietà di fattori di cui dobbiamo tenere conto. Maggiori sono le informazioni a cui possiamo accedere, interpretare, confrontare,  più diventa complicato prendere decisioniViviamo in un mondo nel quale così tante informazioni finiscono per bloccarci e prosciugarci di energia. Nel tempo, l’affaticamento decisionale può portare a ansia, panico, irritabilità e depressione

Confusione mentale e angoscia

L’ambiguità si riferisce a un’assenza di chiarezza. La pandemia COVID-19 è un ottimo esempio del mondo VUCA e di come viviamo in un mondo incerto. Possiamo vedere cosa sta succedendo intorno a noi, ma non ne conosciamo la causa con certezza; né comprendiamo completamente i suoi effetti. Il mondo post-COVID, ad esempio, ha avuto e avrà un grande impatto sulla nostra salute mentale.

Come gestirsi in un mondo VUCA

Sebbene un mondo VUCA sia molto impegnativo da gestire e richieda nuove competenze e abilità, puoi non solo non esserne colpito, ma usarlo a tuo vantaggio. Naturalmente, evolvendo te stesso. Quali sono allora le abilità più importanti da acquisire?

  • Contrasta la volatilità con la flessibilità.
  • Gestisci lo stress.
  • Apprendi l’arte di prendere decisioni.
  • Impara a comunicare efficacemente.
  • Incrementa la tua capacità di gestire le emozioni.
  • Sviluppa l’abilità strategica di risolvere problemi.

Nel prossimo articolo parlerò di ognuna di queste abilità più nello specifico per aiutarti ad essere più attrezzato e resiliente ad affrontare il mondo VUCA.

Viviamo un periodo altamente sfidante e impegnativo, ma il viaggio può anche essere eccitante, pieno di apprendimento.

In effetti, coltivare la nostra crescita personale ed essere uno “studente” per tutta la vita è la decisione più importante che possiamo prendere nel mondo VUCA.

Buona crescita!

Dott.ssa Erica Badalassi