DIPENDENZA DA CYBER-SESSO: COME SI INNESCA
La dipendenza da cyber-sesso è una patologia nata negli ultimi anni, in un tempo storico caratterizzato da una sempre maggiore esposizione a stimoli erotici, dalla sessualizzazione del corpo.
Si potrebbe pensare che l’aumento dell’esposizione a stimoli sessuali sia direttamente proporzionale all’aumento di rapporti sessuali o che, comunque, sia legato ad una maggiore soddisfazione nella sfera sessuale. Invece,
paradossalmente, le cose stanno esattamente al contrario.
Internet, web-cam, chat, video pornografici hanno creato una nuova forma di comunicazione sessuale: il sesso trova nella rete un luogo in cui potersi esprimere liberamente, senza essere sottoposto ad alcun tipo di giudizio. La possibilità di essere espliciti, grazie all’anonimato e alla distanza visiva, porta la persona a scoprire forme di eccitazione a cui, fino a quel momento, non aveva “osato” avvicinarsi. Questi tipi di incontri possono passare dal virtuale al reale ma, spesso, con grande delusione: l’eccitazione, data dal riuscire a lasciarsi andare oltre ogni limite, può essere rovinata dall’incontro, poiché consiste proprio nell’andare, a parole, molto oltre ai fatti. Col tempo, tale forma di piacere diventa per l’internauta quella prevalente, diventa una dipendenza da cyber-sesso.
QUALI SONO GLI EFFETTI DELLA DIPENDENZA DA CYBER-SESSO?
Secondo i risultati presentati al Congresso della Società italiana di psicopatologia, chi soffre di dipendenza da cyber-sesso va alla ricerca di materiale pornografico per più di 11 ore a settimana. Sono tutti uomini, di cultura medio-alta, diplomati e laureati, fra i trenta e i quarant’anni. Soli, ma anche fidanzati o sposati.
GLI EFFETTI FISICI
I dati di alcune ricerche indicano che la dipendenza da cyber-sesso, alla lunga, danneggia il desiderio sessuale, mostrando una correlazione diretta tra abuso sesso virtuale e disfunzione erettile. chi soffre di dipendenza da cyber-sesso, infatti, non prova maggiore desiderio sessuale ma nel tempo si desensibilizza, poiché regredisce la materia grigia nel corpo striato, dove risiede la facoltà di provare soddisfazione.
GLI EFFETTI PSICOLOGICI
Anche la capacità decisionale e la capacità di concentrazione si riducono, nonché la capacità di elaborare pensieri e idee. Questo accade poiché si assiste alla riduzione delle dimensioni e delle funzioni della corteccia cerebrale frontale, ovvero la parte del cervello che più ci distingue dagli animali, la sede delle attività psichiche superiori.
GLI EFFETTI NELLE RELAZIONI
Chi soffre di dipendenza da cyber-sesso passa ore e ore davanti al computer. Spesso di notte, mentre tutti dormono, ma anche di giorno, non di rado sul posto di lavoro, al quale vengono rubate molte ore produttive.
Chi ne risente maggiormente è in genere il partner che inizia a notare un calo del desiderio nei suoi confronti. Di fronte alle sue richieste di spiegazione, trova spesso un muro di gomma: il “colpevole” difficilmente confessa. Diviene quindi molto difficile il confronto tra i due, così, si assiste spesso ad una profonda crisi di coppia.
Quelli sopra descritti sono alcuni degli effetti della dipendenza da cyber-sesso. Un viaggio che inizia con piacevoli ed eccitanti scoperte ma che rende sempre più difficile il “ritorno a casa”.
Bibliografia
Kuhn, S, Gallinat, J, 2014. Brain Structure and Functional Connectivity Associated With Pornography Consumption The Brain on Porn. JAMA Psychiatry. 71, 827-834
Nardone, G, Cagnoni, F, 2002. Perversioni in rete “le psicopatologie da internet e il loro trattamento”, Ponte alle Grazie.