E’ possibile costruire una relazione di coppia felice e duratura, capace di mantenere la passione romantica iniziale, ma allo stesso tempo equilibrata e costruttiva?
Prima di rispondere ad una domanda così ambiziosa, su come costruire una coppia felice e stabile, è necessario mettere alcuni punti fermi.
LE CARATTERISTICHE DELLE RELAZIONI SENTIMENTALI
“Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce” Pascal
L’amore passionale è di per sé l’opposto della saggezza, della stabilità e in quanto effetto di spinte viscerali non risponde di certo alla riflessione che un amore duraturo richiede.
Anche lo stimolo più eccitante ripetuto nel tempo, come spesso avviene in una coppia stabile, si riduce nei suoi effetti in virtù del nostro fisiologico adattamento percettivo. Per mantenere alta l’eccitazione necessitiamo di costanti cambiamenti: o stimoli diversi o stimoli alternati ad assenza di stimoli.
Nella fase dell’innamoramento vediamo nell’altro quello che noi ci mettiamo: l’amore è il più sublime tra gli autoinganni. Quando questa carica iniziale della relazione viene meno la delusione è inevitabile.
La coppia è qualcosa di più della semplice somma dei due partner, che emerge della sintesi tra le qualità dei due partner nel loro scambio relazionale. Pertanto, in una coppia stabile, la relazione non può essere ricondotta ai singoli individui ma va considerata come un’unità sovrastante.
Per sostenersi la relazione necessita di soddisfare i bisogni e i desideri di entrambi i partner. La coppia è la coincidenza di due egoismi, quando questi non coincidono la coppia non si regge.
La complementarietà non è buona per definizione: la maggioranza delle complementarietà relazionali è sostenuta dagli elementi disfunzionali dell’interazione tra i due soggetti che si alimentano reciprocamente.
La coppia stabile, come sistema vivente, per mantenere il suo equilibrio ed essere una coppia felice deve adattarsi, modificandosi in coincidenza dei cambiamenti evolutivi cui inevitabilmente il tempo la sottopone.
Quindi, riassumendo…
COSA FARE E COSA EVITARE PER COSTRUIRE UNA COPPIA FELICE E DURATURA
- Un amore saggio non dovrebbe mai far spegnere lo slancio passionale dell’inizio, evitando di appiattirsi.
- I due partner dovrebbero comunque essere prepararti al fatto che, pur mantenendo stimoli e passione, il disincanto si presenterà inesorabilmente e cominceranno a vedere nell’altro come difetti quelli che prima vedevano come virtù.
- Questa fase della relazione, dovrebbe essere accettata come un processo naturale e non vista come prova di distacco e rifiuto da parte dell’altro.
- Si dovrebbe evitare di dare la colpa all’altro rispetto a qualunque dinamica conflittuale, in quanto comunque prodotto della relazione e non delle caratteristiche altrui. Esistono alcune modalità comunicative che, da sole, sono sufficienti se ripetute nel tempo a deteriorare un rapporto: quali sono gli errori comunicativi da evitare?
- Dovremmo coltivare i nostri interessi personali anche quando questi non coincidono con quelli del partner, in modo da garantire l’autonomia personale.
- Infine, prevedere ed accettare le fasi inevitabili di cambiamento, non solo estetico e fisiologico, che il tempo inesorabilmente propone.
GLI INGREDIENTI DI UNA COPPIA FELICE
Osservando le rare coppie che, in modo davvero straordinario, continuano a vivere una relazione intensa e felice per tutta la vita, emergono tre caratteristiche principali che le accomunano tutte. Non si ha certo la pretesa di fornire una ricetta per la coppia felice, ma di fornire un suggerimento che deriva, appunto, dall’osservazione su ciò che funziona all’interno delle dinamiche amorose e sentimentali.
CONTINUARE A CORTEGGIARSI
La prima caratteristica delle coppie che rimangono legate nel tempo, che ritroviamo anche nelle rare specie di animali monogami, è quella di continuare a corteggiarsi come se fossero sempre nella fase iniziale della loro relazione; il corteggiamento non riguarda solo la sfera erotica ma tutto ciò che ha a che vedere con la seduzione. Purtroppo invece, come è sotto gli occhi di tutti, nella maggior parte dei casi seduzione e corteggiamento svaniscono lasciando il passo ad un’abbruttente assuefazione della vita di coppia e di famiglia.
COMPLICITA’
Un’altra caratteristica che accomuna le coppe felici a vita è la complicità: i due partner sono sempre in un contatto connotato da un’alleanza compartecipe. Se sono in mezzo a tanta gente hanno continui sguardi d’intesa tra di loro; se uno dei due sbaglia l’altro si allinea senza critiche, per poi solo più tardi far ragionare sull’accaduto il partner; di fronte a qualunque problema del partner l’altro si schiera al suo fianco, senza sostituirsi a lui ma facendo sentire il suo, comunque presente, supporto.
ESCLUSIVITA’
Infine, la terza caratteristica, forse ancor più rara, è l’esclusività. Ciò che avviene tra le due persone è unico e non replicabile con nessun’altra persona. Questa caratteristica non è un’inclinazione naturale della relazione, ma è qualcosa che come le altre due va costruita e coltivata: come i fiori più preziosi, se non viene curata appassisce nell’arco di una notte.
L’immagine metaforica che meglio rappresenta tali capacità è quella di due equilibristi che camminano sulla propria corda tesa avendo però a disposizione una sola barra stabilizzatrice gestita da entrambi in modo da conservare un funambolico equilibrio.
3 errori comuni che, quando parliamo col partner, fanno miserabilmente fallire la comunicazione
Bibliografia
Da “Gli errori delle donne (in amore)” di Giorgio Nardone, 2010, Ponte alle Grazie.
.