“Non esistono bambini cattivi o genitori incapaci,
ma solo interazioni disfunzionali”

Consulenza Breve Strategica
per i genitori

Difficoltà e problemi che possono manifestarsi nel corso dell’infanzia o dell’adolescenza, anche se non sfociano in veri e propri disturbi, preoccupano e mettono in apprensione genitori ed insegnanti, spesso completamente sprovvisti degli strumenti idonei a fronteggiarli.

La Consulenza Breve Strategica, attraverso l’uso di strategie concrete e tecniche mirate, è molto rapida: nell’82% dei casi il problema viene risolto in una media di 7 sedute (Nardone G., Watzlawick P.,
Brief Strategic Therapy, Rowman & Littlefield Publishers Inc, MD, USA, 2004
).

Le più frequenti difficoltà nell’infanzia e nell’adolescenza

Ci sono alcuni segnali che possono indicare che la coppia sta vivendo delle problematiche che è importante tener presenti: quando ad esempio uno solo dei due avverte il problema mentre l’altro sembra non rendersene conto; quando la comunicazione verbale tra i due è impossibile perché si finisce sempre a litigare, oppure perché non si riesce mai a ricavarsi momenti da dedicare al “noi”; quando la sfera sessuale vive un momento di difficoltà o di blocco completo da un periodo troppo lungo; quando l’intromissione nella vita della coppia da parte di altre persone (familiari dell’uno o dell’altro, parenti, amici, colleghi di lavoro) riesce a portare scompiglio e tensioni all’interno della relazione; quando la sensazione generale è sempre quella di fare una gara a “braccio di ferro”, dove ciascuno dei due cerca di prevalere sull’altro invece di impegnarsi per trovare una direzione comune, ecc.

Le più frequenti difficoltà nell’infanzia e nell’adolescenza

  • Paure o fobie infantili (fobia scolare, paura di rimanere da soli, ecc)
  • Disturbo da deficit dell’attenzione con iperattività
  • Disturbo oppositivo-provocatorio
  • Mutismo selettivo
  • Enuresi notturna (fare la pipì a letto)
  • Disturbo ossessivo-compulsivo
  • Disturbo alimentare
  • Fobia sociale o eccessiva timidezza
  • Dipendenza da internet
  • Problemi di relazione e comunicazioni
APPROFONDISCI

Come funziona la consulenza breve strategica?

Con i bambini

I bambini al di sotto dei 12/13 anni generalmente non vengono coinvolti in terapia, ma si lavora con i genitori in quella che viene definita terapia indiretta. Uno degli aspetti fondamentali del Modello Breve Strategico è infatti quello di evitare l’etichettamento patologico del bambino e di fare leva sulla relazione genitori-figli per produrre dei risultati stabili e resistenti nel tempo.
Nella terapia indiretta i genitori diventano dei veri e propri “coterapeuti”, acquisendo la capacità di comunicare in modo efficace e le strategie funzionali per affrontare con successo i problemi e le difficoltà dei propri figli, per riuscire ad essere dei “genitori strategici” e ad insegnare al proprio figlio a godere delle proprie conquiste e ad accettare e tollerare le sconfitte.

Con gli adolescenti

Gli incontri con gli adolescenti invece, a meno che non non rifiutino di farsi trattare, avvengono direttamente, previo consenso informato da parte di entrambi i genitori e, oltre ad essere risolutivi rispetto ad eventuali difficoltà, hanno spesso l’obiettivo di accompagnare i giovani adulti durante questa fase della vita così delicata dal punto di vista emotivo.

In questo video fornisco una semplice strategia per crescere un figlio forte e sicuro di sé.

Dott.ssa Erica Badalassi

I MIEI CONTATTI

Cell. 345 857 8906
E.mial info@ericabadalassi.it

DOVE RICEVO

Cascina, Corso Matteotti, 72.
Ponsacco, Viale Italia, 1, Le Melorie.

Contattami!
Raccontami la tua storia, inviami la tua richiesta, scopri come funziona
la consulenza psicologica ad orientamento breve strategico.

    Ho letto l'informativa sulla privacy.Leggi l'informativa.